Sin dall’inizio della sua attività, Cromaris ha a cuore l’ambiente che la circonda. Le basi della sostenibilità, su cui si fondano tutti i processi aziendali, comprendono la conservazione della biodiversità e degli habitat, l’impegno per la riduzione delle emissioni di gas serra, il tutto grazie a un’accurata selezione di materiali riciclabili nell’ottica di ridurre ogni tipologia di scarto. La direzione in cui Cromaris sta crescendo e si sta evolvendo ambisce ad essere in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
L’allevamento in gabbia avviene a mare, diventando così parte dell’ecosistema, per questo l’attenzione più grande è sempre volta alla riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti. Cromaris programma quindi regolarmente analisi ed ispezioni biologiche, nonchè monitoraggi annuali di varia natura al fine di controllare da vicino lo stato dell’ambiente marino. Dal 2019, secondo i criteri dell’ASC, il campionamento del benthos (indice AMBI) è stato introdotto in tutti gli allevamenti Cromaris.
Cromaris d.d ha ottenuto lo standard ASC i cui requisiti fondamentali si basano sulla responsabilità sociale, sia nei confronti dei propri dipendenti che nei confronti della comunità locale, e sulla tutela dell’ambiente con l’accento sulla preservazione degli habitat naturali e della biodiversità. Nei report ASC documentiamo e pubblichiamo mensilmente i dati di tutti gli allevamenti: