Comunità locale

Sosteniamo un gran numero di progetti ed iniziative locali in Istria ed a Zara. In accordo con le nostre priorità strategiche, in quanto azienda socialmente responsabile, siamo attivamente coinvolti in numerosi progetti e attività socialmente utili in aiuto alla comunità locale ed in progetti di più ampio respiro sempre in ambito di sviluppo.

Cromaris collabora e dialoga particolarmente sia in ambito locale che internazionale con scuole ed università, sostenendo l’istruzione attraverso opportunità di tirocinio, visite in loco e collaborando alla stesura di tesi universitarie ed articoli scientifici e di settore, a disposizione della comunità accademica.

Cromaris supporta attivamente anche le comunità locali dove opera con donazioni e sponsorizzazioni di vario genere.

L’ottimo rapporto di collaborazione che da diversi anni si è instaurato con gli enti locali ha dato vita a numerose attività organizzate in sinergia, tra le quali ci teniamo ad evidenziare:

IL DIPARTIMENTO DI ECOLOGIA, AGRONOMIA ED ACQUACOLTURA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI ZARA:

  • Il progetto “Blue smart” – creazione di nuove abilità e conoscenze nel settore della „blue economy“ e l’incremento dell’occupazione in questo settore

FACOLTÀ DI AGRONOMIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA:

  • Visita specialistico/educativa ai nostri allevamenti degli studenti del corso di laurea in „Pesca“ presso la Facoltà di agronomia

CLUB DEGLI STUDENTI DI GEOGRAFIA A ZAGABRIA:

  • Donazione al progetto “Il ruolo della pesca e della maricoltura nello sviluppo regionale”

ISTITUTO PER L’OCEANOGRAFIA E PESCA DI SPALATO

  • Partecipazione al progetto del Fondo sociale europeo H2020 ParaFishControl  

LA CITTÀ DI ZARA:

  • Sponsor della società di pallacanestro Zadar (2021)

Fondazione Adris

Il suddetto progetto di sistemazione della passeggiata comprenderebbe l’area attorno alla cerchia muraria, dal ponte di pietre superiore e dalla porta superiore d’ingresso in città fino al ponte inferiore di Nona e la porta inferiore d’ingresso in città (chiamata Bardeline dai locali) collegando così i due ingressi dai quali si accede al centro storico di Nona.

Così facendo, sono stati istituiti standard nuovi che dovranno essere seguiti anche da altre aziende croate che nel futuro vorranno essere ritenute socialmente responsabili. Indirizzando sistematicamente le proprie risorse aziendali a scopi filantropici, il gruppo Adris ha dato un’importante conferma della propria gestione operativa socialmente responsabile nonché del concetto della partecipazione attiva di aziende importanti e di successo nella creazione di un ambiente sociale migliore per tutti i cittadini.

Centinaia di progetti, di individui, associazioni ed istituzioni hanno raggiunto il loro obiettivo grazie alla Fondazione Adris lasciando un segno indelebile nel settore della scienza, cultura, conservazione del patrimonio naturale, creatività, lavoro con i giovani, cura delle persone con disabilità, attività di volontariato e similari. Tra i tanti progetti di grande importanza per la società locale vorremmo mettere in risalto il progetto:

Sistemazione della passeggiata lungo le mura del centro storico di Nona – Obala Petra Krešimira IV.

Città di Nona, responsabile del progetto Jozo Mustać

Il suddetto progetto di sistemazione della passeggiata comprenderebbe l’area attorno alla cerchia muraria, dal ponte di pietre superiore e dalla porta superiore d’ingresso in città fino al ponte inferiore di Nona e la porta inferiore d’ingresso in città (chiamata Bardeline dai locali) collegando così i due ingressi dai quali si accede al centro storico di Nona.